VOLO CANCELLATO O IN RITARDO. INDENNIZZO FINO A 600 EURO.

3 luglio 2022

Le norme europee su indennizzi per ritardi e voli cancellati

Il regolamento CE, 11/02/2004 n° 261 prevede degli indennizzi sia in caso di ritardo che per i voli cancellati.
L'art. 5 disciplina i casi dei voli cancellati e prevede una specifica assistenza per i passeggeri così come l'art. 6 che regolamente i casi di ritardo aereo.
Gli indennizzi sono previsti dall'art. 7 e sono determinati come segue:
a) 250 EUR per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1 500 chilometri;
b) 400 EUR per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1 500 chilometri e per tutte le altre tratte comprese tra 1 500 e 3 500 chilometri;
c) 600 EUR per le tratte aeree che non rientrano nelle lettere a) o b).
Nel determinare la distanza si utilizza come base di calcolo l'ultima destinazione per la quale il passeggero subisce un ritardo all'arrivo rispetto all'orario previsto a causa del negato imbarco o della cancellazione del volo.
2.  Se ai passeggeri è offerto di raggiungere la loro destinazione finale imbarcandosi su un volo alternativo a norma dell'articolo 8, il cui orario di arrivo non supera:
a) di due ore, per tutte le tratte aeree pari o inferiori a 1 500 km; o
b) di tre ore, per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1 500 km e per tutte le altre tratte aeree comprese fra 1 500 e 3 500 km; o
c) di quattro ore, per tutte le tratte aeree che non rientrano nei casi di cui alle lettere a) o b),
l'orario di arrivo previsto del volo originariamente prenotato, il vettore aereo operativo può ridurre del 50 % la compensazione pecuniaria di cui al paragrafo 1.
3.  La compensazione pecuniaria di cui al paragrafo 1 è pagata in contanti, mediante trasferimento bancario elettronico, con versamenti o assegni bancari, o, previo accordo firmato dal passeggero, con buoni di viaggio e/o altri servizi.
4.  Le distanze di cui ai paragrafi 1 e 2 sono misurate secondo il metodo della rotta ortodromica.

Tribunale che ordina appuntamento al consolato per rilascio visto
Autore: Angelo Moscati 18 maggio 2025
Il rilascio del visto è in ritardo? In alcuni casi il giudice impone l'appuntamento al Consolato. Scopri quando è possibile agire legalmente.
Donna protetta dalla legge – permesso di soggiorno per violenza domestica art. 18-bis
Autore: Angelo Moscati 18 maggio 2025
Il permesso per vittime di violenza domestica è previsto dall’art. 18-bis TUI. Scopri come ottenerlo e cosa fare in caso di pericolo o denuncia.
Collaboratore domestico che utilizza un sistema digitale per la registrazione dell'orario di lavoro
Autore: Angelo Moscati 27 dicembre 2024
Scopri le novità introdotte dalla recente sentenza della Corte di Giustizia Europea in materia di lavoro domestico. Un approfondimento sull'obbligo di registrazione dell'orario di lavoro per colf e badanti, i suoi impatti legali e pratici per i datori di lavoro domestico, e come adeguarsi per garantire conformità alla normativa europea. Un post indispensabile per comprendere i nuovi diritti e doveri nel rapporto di lavoro domestico
Robo-musicista che compone musica digitale – intelligenza artificiale e copyright
Autore: Angelo Moscati 16 novembre 2024
Chi è autore se una canzone è generata dall’intelligenza artificiale? Analisi legale sul rapporto tra IA, musica e diritto d’autore.
Campionatore audio e frammento musicale – diritto d’autore sul sampling
Autore: Redazione Legale 7 ottobre 2024
Il sampling è lecito? Scopri i limiti legali e le tutele previste dal diritto d’autore per chi usa frammenti musicali di altri brani.
Influencer che usa musica in un reel – uso legale nei contenuti social
5 ottobre 2024
Gli influencer possono usare musica nei reel e video? Scopri cosa prevede il diritto d’autore e quando serve una licenza per contenuti social.
2 marzo 2024
Il 1° marzo 2024 segna una data storica per il sistema giudiziario italiano con l'introduzione del Tribunale Online, un'iniziativa che promette di rivoluzionare l'accesso alla giustizia nel nostro Paese. Questo nuovo strumento digitale è stato concepito per semplificare e velocizzare i procedimenti giuridici, consentendo ai cittadini e agli operatori del diritto di interagire con le istituzioni giudiziarie in maniera più diretta e immediata. Funzionamento e Servizi del Tribunale Online Il Tribunale Online permette la gestione telematica di una serie di procedimenti giudiziari, riducendo la necessità di presenza fisica nelle aule di giustizia e snellendo la burocrazia. Attraverso una piattaforma digitale dedicata, gli utenti possono presentare atti, documenti e seguire lo stato di avanzamento dei loro casi. La piattaforma è accessibile mediante sistemi di autenticazione sicuri come SPID, CIE o CNS, garantendo la riservatezza e l'integrità dei dati scambiati. Le Sedi del Tribunale Online La fase iniziale del progetto vede il Tribunale Online operativo in diverse sedi pilota, selezionate per testare l'efficacia e l'efficienza del sistema. Le città in cui il servizio è attualmente disponibile sono: Catania Catanzaro L’Aquila Marsala Napoli Nord Trento Verona Queste sedi sono state scelte per la loro rappresentatività geografica e per la diversità dei contesti giudiziari, al fine di fornire un quadro completo delle potenzialità del sistema. Impatto e Benefici Attesi L'introduzione del Tribunale Online è attesa con grande interesse da parte degli addetti ai lavori e dei cittadini. Tra i benefici attesi vi sono la riduzione dei tempi di attesa, la maggiore trasparenza dei procedimenti e la diminuzione dei costi legati alla gestione cartacea dei fascicoli. Inoltre, il sistema dovrebbe contribuire a ridurre l'arretrato giudiziario, offrendo una risposta concreta al problema dell'efficienza della giustizia in Italia. Sfide e Prospettive Future Nonostante l'ottimismo, il Tribunale Online si trova di fronte a sfide significative, tra cui la necessità di garantire la sicurezza informatica e la protezione dei dati sensibili. Inoltre, è fondamentale assicurare una formazione adeguata per gli utenti e gli operatori del diritto, affinché possano sfruttare appieno le potenzialità del sistema. La sperimentazione nelle sedi pilota sarà cruciale per valutare l'efficacia del Tribunale Online e per pianificare un'eventuale estensione del servizio a livello nazionale. Il successo di questa iniziativa potrebbe rappresentare un modello per altri Paesi e contribuire a posizionare l'Italia all'avanguardia nell'innovazione digitale nel settore della giustizia. In conclusione, il Tribunale Online rappresenta un passo avanti significativo verso una giustizia più moderna e accessibile. Sebbene il cammino verso la piena digitalizzazione sia ancora lungo, le premesse per un cambiamento positivo sono state poste, e l'attenzione ora è rivolta ai risultati che emergeranno da questa fase iniziale di implementazione.
Coppia convivente in casa – diritti e tutela legale della convivenza di fatto
2 marzo 2024
La convivenza di fatto è riconosciuta dalla legge? Scopri i diritti dei conviventi, le tutele legali e come stipulare un contratto di convivenza.
Tribunale di Roma e cittadinanza iure sanguinis per residenti all’estero
20 febbraio 2024
Scopri come ottenere la cittadinanza italiana iure sanguinis da residente all’estero con ricorso al Tribunale di Roma. Procedura, documenti e tempi.
Permesso di soggiorno per genitori di minori in Italia – art. 31, comma 3 TUI
7 febbraio 2024
Come ottenere il permesso per assistere minori in Italia? Scopri i requisiti previsti dall’art. 31, comma 3 del Testo Unico Immigrazione.