COME RICHIEDERE UN CERTIFICATO ON LINE
Redazione Legale • 24 dicembre 2021
Anagrafe digitale:
indicazioni sulla procedura di richiesta dei certificati

Dal 15 novembre 2021 è on line il nuovo servizio dell’ANPR (Anagrafe Digitale Popolazione Residente).
Questo nuovo servizio digitale consente ai cittadini di scaricare vari certificati comodamente da casa, con una semplice procedura online a costo zero.
Ma come si fa ad accedere a questo nuovo servizio? Come si deve procedere? Quali certificati si possono scaricare? Ecco qualche breve indicazione a riguardo.
Per quanto riguarda le modalità di accesso, va segnalato che i cittadini, per ottenere i certificati che li riguardano, devono essere in possesso alternativamente di:
1. un’identità digitale SPID;
2. una carta di identità elettronica rilasciata dal comune di appartenenza;
3. una smart card che risponda ai requisiti della Carta Nazionale dei servizi.
Quanto alla procedura da seguire, occorre digitare sul browser uno di questi due indirizzi:
Una volta eseguito l’accesso inserendo i propri dati personali e il codice inviato a mezzo sms e letta l’informativa sulla privacy, se il proprio comune ha aderito al sistema anagrafico digitalizzato, è possibile scaricare direttamente, in modo autonomo e gratuito, i certificati di vario genere sul proprio conto o per un componente della propria famiglia.
Dal portale in parola è possibile, inoltre, richiedere autocertificazioni sostitutive delle dichiarazioni anagrafiche nonché richiedere la rettifica di alcuni dati.
Quanto infine ai certificati scaricabili, essi sono di quattordici tipi.
In particolare sarà possibile ottenere il certificato anagrafico di nascita, quello anagrafico di matrimonio, quello di cittadinanza, di esistenza in vita, di residenza, di residenza Aire, di stato civile, di stato di famiglia, di stato civile e di famiglia, di residenza in convivenza, di stato di famiglia Aire, di stato di famiglia con rapporti di parentela, di stato libero, di unione civile e il certificato di contratto di convivenza.
Va infine precisato che i certificati ottenuti mediante siffatta procedura hanno validità di tre mesi dalla data del loro rilascio.

Scopri le novità introdotte dalla recente sentenza della Corte di Giustizia Europea in materia di lavoro domestico. Un approfondimento sull'obbligo di registrazione dell'orario di lavoro per colf e badanti, i suoi impatti legali e pratici per i datori di lavoro domestico, e come adeguarsi per garantire conformità alla normativa europea. Un post indispensabile per comprendere i nuovi diritti e doveri nel rapporto di lavoro domestico

Il 1° marzo 2024 segna una data storica per il sistema giudiziario italiano con l'introduzione del Tribunale Online, un'iniziativa che promette di rivoluzionare l'accesso alla giustizia nel nostro Paese. Questo nuovo strumento digitale è stato concepito per semplificare e velocizzare i procedimenti giuridici, consentendo ai cittadini e agli operatori del diritto di interagire con le istituzioni giudiziarie in maniera più diretta e immediata. Funzionamento e Servizi del Tribunale Online Il Tribunale Online permette la gestione telematica di una serie di procedimenti giudiziari, riducendo la necessità di presenza fisica nelle aule di giustizia e snellendo la burocrazia. Attraverso una piattaforma digitale dedicata, gli utenti possono presentare atti, documenti e seguire lo stato di avanzamento dei loro casi. La piattaforma è accessibile mediante sistemi di autenticazione sicuri come SPID, CIE o CNS, garantendo la riservatezza e l'integrità dei dati scambiati. Le Sedi del Tribunale Online La fase iniziale del progetto vede il Tribunale Online operativo in diverse sedi pilota, selezionate per testare l'efficacia e l'efficienza del sistema. Le città in cui il servizio è attualmente disponibile sono: Catania Catanzaro L’Aquila Marsala Napoli Nord Trento Verona Queste sedi sono state scelte per la loro rappresentatività geografica e per la diversità dei contesti giudiziari, al fine di fornire un quadro completo delle potenzialità del sistema. Impatto e Benefici Attesi L'introduzione del Tribunale Online è attesa con grande interesse da parte degli addetti ai lavori e dei cittadini. Tra i benefici attesi vi sono la riduzione dei tempi di attesa, la maggiore trasparenza dei procedimenti e la diminuzione dei costi legati alla gestione cartacea dei fascicoli. Inoltre, il sistema dovrebbe contribuire a ridurre l'arretrato giudiziario, offrendo una risposta concreta al problema dell'efficienza della giustizia in Italia. Sfide e Prospettive Future Nonostante l'ottimismo, il Tribunale Online si trova di fronte a sfide significative, tra cui la necessità di garantire la sicurezza informatica e la protezione dei dati sensibili. Inoltre, è fondamentale assicurare una formazione adeguata per gli utenti e gli operatori del diritto, affinché possano sfruttare appieno le potenzialità del sistema. La sperimentazione nelle sedi pilota sarà cruciale per valutare l'efficacia del Tribunale Online e per pianificare un'eventuale estensione del servizio a livello nazionale. Il successo di questa iniziativa potrebbe rappresentare un modello per altri Paesi e contribuire a posizionare l'Italia all'avanguardia nell'innovazione digitale nel settore della giustizia. In conclusione, il Tribunale Online rappresenta un passo avanti significativo verso una giustizia più moderna e accessibile. Sebbene il cammino verso la piena digitalizzazione sia ancora lungo, le premesse per un cambiamento positivo sono state poste, e l'attenzione ora è rivolta ai risultati che emergeranno da questa fase iniziale di implementazione.